Come prepararsi psicologicamente al parto

Come prepararsi psicologicamente al parto

Come facciamo a prepararci psicologicamente al parto imminente?

Il parto è tra molto tempo, mancano ancora mesi e mesi… fino a che, tipicamente verso l’ultimo trimestre diventa un avvenimento imminente e catastrofico. La preoccupazione per le visite, gli esami, i disturbi e, ad un certo punto, la data è vicinissima e allora le domande, quanto sarà doloroso? Sarò in grado di farlo? Se succede qualcosa?

La paura del parto è normalissima, soprattutto al primo parto, come fare però a superarla o limitarla?

 

1 – Non pensare agli imprevisti

Gli imprevisti, in quanto tali, non si possono prevedere ed è probabile non si verifichino. La vita ne è piena e non dobbiamo fari bloccare dalla paura. La vita stessa ci mette nella situazione di incorrere in problematiche inattese ogni giorno eppure viviamo e le superiamo. La stessa cosa va applicata a questa paura.

Non vogliamo dire che non esista nessun rischio ma bisogna accettarlo e prevenirlo prendendosi cura di sé, scegliendo un medico al quale affidarsi e cercando di stare bene mentalmente.

 

2 – La paura del dolore

La paura più comune è quella del dolore, devi sapere che il dolore del parto è molto intenso e non prevedibile, non puoi sapere come sarà ne quanto durerà perché ogni parto è molto diverso dagli altri.

Un modo per accettare e superare questa paura è quello di pensare che ce l’hanno fatta tutte le donne prima di te. Tutte.

Esistono anche delle tecniche per alleviare il dolore, naturali come il parto in acqua o farmacologiche come l’epidurale o il protossido di azoto.

 

3 – Tieni vicino le persone positive

Avere fiducia nelle persone è fondamentale per un parto tranquillo e sereno. Un luogo sicuro, un dottore fidato, volti che vedremo per 9 mesi che impareranno a conoscerci ed a donarci serenità.

Scegliamo in modo accurato la persona che vogliamo accanto, la madre, il partner, un amico/a, avremo bisogno di persone positive e pronte a sostenerci.

 

Come prepararsi psicologicamente al parto

 

4 – Non avere paura per il bambino

Una paura comune è quella di fare del male al piccolo bambino, l’idea alla base è quella di non essere brave a spingere nel modo giusto. Questa paura è totalmente infondata, i problemi che potrebbero sorgere durante il parto non sono mai legati alla donna.

 

5 – Esprimiti, non tenere tutto dentro

Fondamentale è non nascondere le paura, ma parlare e sfogarsi, confrontarsi e confidarsi con i nostri amati e con i dottori. Saranno infatti loro i primi a smontare i nostri timori grazie alla loro professionalità e conoscenza in materia.

 

6 – Esistono corsi preparto molto utili

Il corso preparto serve proprio per chiarire dubbi e prepararci all’avvenimento. Scegliamo quindi un corso che non ci prepari solo a livello teorico ma dove si vada a creare un confronto e l’opportunità di porre domande e consigli.

 

7 – Sii pronta al cambiamento

La paura del cambiamento è la più comune e tipica dell’uomo. Un figlio cambierà la nostra identità, diventeremo mamme e la società si comporterà diversamente nei nostri confronti.

La consapevolezza di questo cambiamento ci aiuterà ad accettarlo ed a prepararci ad esso.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.